Il programma è finalizzato a
sviluppare una cultura manageriale in un’ottica di integrazione, con un
orientamento
generale ed una prospettiva internazionale,
senza trascurare gli opportuni approfondimenti specialistici.
L’articolazione ed i contenuti del programma,
la docenza ed i metodi didattici utilizzati tendono a rispondere alle
esigenze emergenti in tema di professionalità
del management, sia delle imprese sia delle aziende di servizi di
pubblica utilità.
La tendenza alla globalizzazione delle
esigenze di professionalità, che emerge dagli scenari strategici
pertinenti
delle imprese e delle aziende dei servizi,
costituisce il punto di riferimento del programma Master della Luiss
Guido Carli.
Viene, quindi, focalizzata la prospettiva
di sviluppo del business, con i necessari approfondimenti funzionali.
I metodi didattici utilizzati (seminari,
role playing, casi, simulazioni, testimonianze, project work, ecc.), oltre
ad
incidere sulle conoscenze professionali,
tendono a soddisfare alcune specifiche esigenze di professionalità
del
management privato e pubblico, quali:
la capacità di soluzione dei problemi e la creatività, le
capacità di
comunicazione, motivazione e negoziazione,
le capacità decisionali e di integrazione e le capacità di
apprendimento dall’esperienza.
Il corso, della durata di 16 mesi, avrà
inizio il 2 novembre 1999.
Il piano di studi è costituito
da 11 insegnamenti istituzionali, della durata di 60 ore, articolati in
moduli di 30, e
da almeno 4 aree elettive, della durata
di 30 ore.
Gli insegnamenti istituzionali ed elettivi
sono integrati da esercitazioni, lavori di gruppo, seminari e conferenze
per un totale di circa 1.200 ore di
attività di aula.
E’ prevista, inoltre, la partecipazione
a progetti funzionali e di sviluppo di business presso imprese o istituzioni
gestionalmente avanzate.
Gli insegnamenti fondamentali riguardano
le seguenti aree didattiche:
• Amministrazione e controllo
• Credito ed economia degli intermediari
finanziari
• Economia e politica industriale
• Finanza aziendale
• Sistemi di produzione ed innovazione
tecnologica
• Sistemi informativi
• Metodi quantitativi per il management
• Comportamento organizzativo
• Marketing
• Strategie
• Diritto dell’impresa e legislazione
fiscale
• Economia dei mercati monetari e finanziari |